Catalogo

Sbanca D’Italia

16,00

Fabio Sarzi Amadè, torinese, si è occupato di politiche comunitarie per la
Regione Piemonte per vari anni, trascorrendo lunghi periodi a Bruxelles.
Laureato in economia aziendale presso l’Università di Torino, nel 1997 ha
conseguito la specializzazione in “East European Countries business” in
Finlandia. Nel 2004 ha frequentato il corso avanzato in diplomazia e studi
internazionali. Oggi si occupa di formazione professionale e da molti anni è
appassionato apicoltore. Ha iniziato a interessarsi alla storia delle politiche
monetarie dopo una domanda di un allievo: “Scusi, Prof, chi ha creato i 5
euro che ho in tasca?”

Descrizione

Come è stato possibile trasformare un paese, che era come un giovane
colmo di vigore e sogni, in un claudicante anziano senza energia, costretto a
implorare le proprie stampelle sotto continuo ricatto di sconosciuti? Questo
libro, attraverso una ricca cena, ci svela, portata dopo portata, le cause
nascoste di un declino divenuto deliberatamente inevitabile. Con decine di
aneddoti, episodi e retroscena, in uno stile divertente e stuzzicante, rigoroso
ma chiaro per tutti, vengono illustrate verità tenute troppo coperte sotto
la polverosa diffusione di falsi miti e problemi fasulli. L’autore ci indica che
la via d’uscita esiste e non è impossibile da raggiungere; tuttavia è prima
necessario mettere a fuoco il vero male che ci colpisce tutti, nessun escluso.
Questa consapevolezza è nella nostra “Sbanca d’Italia”, la cena delle cene.
Dalla Milano da bere all’Italia da mangiare. Bon appétit!

Additional Information
Peso 0,2 kg

Sbanca D'Italia


Come è stato possibile trasformare un paese, che era come un giovane colmo di vigore e sogni, in un claudicante anziano senza energia, costretto a implorare le proprie stampelle sotto continuo ricatto di sconosciuti? Questo libro, attraverso una ricca cena, ci svela, portata dopo portata, le cause nascoste di un declino divenuto deliberatamente inevitabile. Con decine di aneddoti, episodi e retroscena, in uno stile divertente e stuzzicante, rigoroso ma chiaro per tutti, vengono illustrate verità tenute troppo coperte sotto la polverosa diffusione di falsi miti e problemi fasulli. L’autore ci indica che la via d’uscita esiste e non è impossibile da raggiungere; tuttavia è prima necessario mettere a fuoco il vero male che ci colpisce tutti, nessun escluso. Questa consapevolezza è nella nostra “Sbanca d’Italia”, la cena delle cene. Dalla Milano da bere all’Italia da mangiare. Bon appétit!