Catalogo

La Fisica dell’immortalità

16,00

Leonardo Cannone ( 1977) è un Biologo, professore di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali , con profondi interessi in Filosofia.

Il suo saggio, La Fisica dell’immortalità, è la sintesi di ricerche e indagini interdisciplinari che negli anni hanno “spontaneamente” dato vita ad un opera che tenta di coniugare gli aspetti scientifici con quelli filosofici e trascendentali legati alla coscienza e, in ultima analisi, alle esperienze premorte.

Descrizione

Le innumerevoli rivoluzioni che la scienza ha conosciuto hanno sempre escluso dal proprio dialogo la sfera soggettiva e spirituale, col risultato di averne reso i metodi del tutto inadeguati per l’indagine di alcuni fenomeni, per i quali, ad oggi, essa non ha nulla di concreto tra le mani se non vaghe e infondate ipotesi; Tra questi fenomeni rientrano le notorie esperienze premorte o N.D.E. ( Near Death Experiences). Attraverso gli occhi della più moderna e ineffabile delle discipline, la meccanica quantistica, l’autore indaga la natura della realtà, tentando di coniugare gli aspetti delle ultime teorie, fisiche e neurologiche con quelli trascendentali e filosofici: ne deriva un approccio “olistico” che offre una nuova prospettiva di analisi e lettura del fenomeno, per tentare di rispondere ad una delle più complesse e dibattute domande esistenziali: Cosa ci aspetta dopo la morte?

Additional Information
Peso 0,5 kg

La Fisica dell'immortalità


Le innumerevoli rivoluzioni che la scienza ha conosciuto hanno sempre escluso dal proprio dialogo la sfera soggettiva e spirituale, col risultato di averne reso i metodi del tutto inadeguati per l'indagine di alcuni fenomeni, per i quali, ad oggi, essa non ha nulla di concreto tra le mani se non vaghe e infondate ipotesi; Tra questi fenomeni rientrano le notorie esperienze premorte o N.D.E. ( Near Death Experiences). Attraverso gli occhi della più moderna e ineffabile delle discipline, la meccanica quantistica, l'autore indaga la natura della realtà, tentando di coniugare gli aspetti delle ultime teorie, fisiche e neurologiche con quelli trascendentali e filosofici: ne deriva un approccio "olistico" che offre una nuova prospettiva di analisi e lettura del fenomeno, per tentare di rispondere ad una delle più complesse e dibattute domande esistenziali: Cosa ci aspetta dopo la morte?